Negli ultimi anni si è assistito ad un considerevole aumento dei procedimenti penali in ambito sanitario
I casi di c.d. colpa medica costituiscono oggetto di frequente trattazione da parte dello Studio sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
L’Avv. Massimo Motisi ed suo team, offrono assistenza e consulenza:
- ai sanitari o parasanitari coinvolti cui siano stati contestati profili di colpa professionale nel loro operato;
- ai pazienti e familiari, vittime di condotte colpose dei sanitari;
- alle strutture sanitarie chiamate in giudizio a titolo di responsabile civile,
In quest’ambito, i legali dello Studio hanno affrontato con successo decine di casi di colpa medica, maturando specifica competenza tecnica e scientifica. Lo Studio si avvale della fondamentale collaborazione dei più autorevoli consulenti medico-legali e specialisti affermati nel settore.
L’avvocato Motisi, in virtù della consolidata esperienza maturata nel settore, interviene spesso come relatore in convegni dedicati alla formazione di Avvocati, Magistrati e Sanitari.
Approfondisci
La Legge Gelli-Bianco (n. 24 del 2017), a meno di cinque anni dal decreto Balduzzi ha ridisegnato lo statuto della colpa penale in ambito sanitario.
La nuova responsabilità medica si fonda ora su una dettagliata disciplina delle linee guida all’interno delle quali individuare le raccomandazioni tendenzialmente vincolanti per gli esercenti le professioni sanitarie.
Inoltre, la Legge del 2017, ha introdotto nel codice penale un nuovo articolo, concernente la responsabilità colposa per morte o per lesioni personali in ambito sanitario (art. 590-sexies c.p.), improntato all’eliminazione della gradazione della colpa e alla limitazione della non punibilità alla sola condotta imperita, rispettosa di adeguate linee guida che devono risultare adeguate al caso concreto.